Grandi progetti in casa Unicredit, l'istituto di credito di piazza Cordusio a Milano, lancia la campagna Ripresa Cantieri allo scopo di dare sostegno alle imprese edili finanziando i cantieri aperti e garantendo la realizzazione delle opere. Previsto un investimento cospicuo per un volume d'affari che si aggira intorno al miliardo di euro, distribuito in 13 regioni italiane e in moltissime città: in prima linea ovviamente Roma e Milano con rispettivamente 11 e 10 cantieri finanziati. Il contributo di Unicredit sarà utile alla realizzazione di circa 2.700 stabilimenti abitativi e 700 posti auto.
"La crisi di liquidità ha comportato un significativo rallentamento del mercato immobiliare" - ha dichiarato Gabriele Piccini, Country Chairman Italia di Unicredit - "con la progressiva erosione del valore degli immobili e la conseguente difficoltà delle imprese costruttrici a portare a termine i cantieri. Con Ripresa Cantieri vogliamo togliere un po' di paura dal mercato, garantendo il completamento dei progetti, così da contribuire al rilancio di un settore che, grazie all'indotto, è fondamentale per la ripresa del Paese".
Certo perché le compravendite immobiliari sono sensibilmente calate negli ultimi anni, così come i mutui. E proprio sui mutui si concentra la seconda parte dell'investimento di Unicredit che, per le residenze completate dalle imprese edili, offrirà la concessione di mutui casa con tassi agevolati e condizioni vantaggiose. I prestiti per la casa potranno coprire anche il 100% del valore degli immobili e i costruttori si impegneranno a vendere le case a prezzi buoni, garantendo inoltre, grazie all'appoggio di Unicredit, l'azzeramento delle spese di istruttoria, perizia, imposta sostitutiva e oneri.
Allo scopo di dare visibilità al progetto e rilanciare il mercato immobiliare in Italia, Unicredit prevede anche una grande campagna commerciale per il progetto Ripresa Cantieri. Le pubblicità compariranno nelle filiali della banca e presso i cantieri finanziati, che avranno così un grande flusso di liquidità per completare al più presto gli immobili da mettere sul mercato. Certo i capricci del mercato-casa dipendono da molti fattori e con la poca disponibilità finanziaria attuale delle famiglie italiane sarà difficile rilanciare il business, ma da qualche parte bisognerà pure cominciare. Unicredit avrà fatto un buon investimento?
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento